I brownies sono dei quadrotti di cioccolato dal cuore tenero, tipici della cucina statunitense. Devono il loro nome alla colorazione scura del cioccolato. La storia dei brownies è avvolta nel mistero, ma si pensa che abbiano avuto origine negli Stati Uniti alla fine del XIX secolo. La loro nascita è spesso attribuita a un errore culinario. Pare infatti che un cuoco dimenticò di aggiungere il lievito alla sua torta al cioccolato, ottenendo così una consistenza più densa e umida. Da quel momento, i brownies hanno iniziato a guadagnare popolarità e sono diventati uno dei dolci più amati in tutto il mondo.
La base di ogni brownie è il cioccolato fondente, che conferisce quel gusto ricco e deciso, al quale si uniscono uova, farina, burro e zucchero. Ci sono tuttavia altre varianti golose che includono la glassa al cioccolato o nocciole o gocce di cioccolato per un tocco extra di croccantezza. Esiste anche una versione chiara chiamata blondies, fatta con cioccolato bianco.
I brownies sono deliziosi da soli, ma potete renderli ancora più golosi abbinandoli a una pallina di gelato alla vaniglia o alla frutta. La combinazione del caldo dei brownies con la freschezza del gelato crea un contrasto di temperature e sapori davvero irresistibile.
Ecco una semplice ricetta per preparare i brownies:
Ingredienti per 6 porzioni:
- 200 g di cioccolato fondente
- 250 g di burro
- 150 g di farina "00"
- 40 g di cacao amaro in polvere
- 200 g di zucchero semolato
- 4 uova
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Tagliate il burro a pezzetti e tritate grossolanamente il cioccolato fondente. In una casseruola, sciogliete il burro e il cioccolato a fuoco basso, mescolando con una spatola fino a ottenere un composto omogeneo. Rimuovete dal fuoco e lasciate intiepidire.
Aggiungete la farina, lo zucchero, il sale e l'estratto di vaniglia a pioggia, quindi mescolate bene. A questo punto, unite le uova, una per volta, mescolando con una frusta o delle fruste elettriche in modo che il composto diventi uniforme.
Imburrate uno stampo e rivestitelo con della carta da forno. Versate l'impasto nello stampo e livellatelo. Cuocete nel forno già preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, finché il composto si sarà rassodato (l'interno dovrebbe rimanere umido e fondente). Verificate la consistenza con uno stecchino.
Sfornate la torta, fatela raffreddare, poi tagliatela a quadrotti e servite.